![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Index Wilde Security 1 Wilde Nights in Paradise Tonya Burrows Dekameron Giovanni Boccaccio Einstein Albert Relativity Brown Sandra Podarunki losu (W ostatniej chwili) Desiree Holt The Bargain (pdf) Shaw Chantelle Greek Husbands Szafirowy naszyjnik (śÂwiatowe śąycie Duo 417) Podroze po starozytnym swiecie WćÂśąYK William W Johnstone Ashes 28 Standoff in the Ashes (txt) John Gardner Bond 00 Licence Renewed(v2.0) Darcy, Emma Die Soehne der Kings 01 Nathan King, der Rinderbaron |
[ Pobierz całość w formacie PDF ] dal cuore del generante, dopo i sette d� fa uno folliculo e circundalo in modo d un uovo. [12] Nella seconda setti- mana si generano certe gocciole di sangue nella superfi- cie del folliculo, e nella terza settimana quelle gocciole che sono di fuori entrano dentro a esso umore di con- cezzione; nella quarta il detto umore si restringe e coa- gula, sendo quasi infra carne e sangue. [13] Nella quinta in essa sustanzia d umore si compone la efigie umana, sendo di grandezza d uovo a pena, e in quella brevit� so- no designate tutte le membra e ogni lineamenta di tutto il corpo. [14] E alcuna volta aviene che, fornita tutta la composizione dei membri, come detto �, il parto nel set- timo mese s afretta; se non, nel nono mese ha sua per- fezzione. [15] Dapoi, dopo i sette d� dal nascimento, elli getta le reliquie del bell�co e dopo due volte sette inco- mincia al lume del suo vedere muoversi; e dopo sette volte sette liberamente gi� le popille e tutta la faccia ri- volge a vedere le cose; dopo i sette mesi cominciano i denti a nascere. [16] E cos�, se bene e tritamente si con- sidera, si vedr� per questo numero ogni nostra operazio- ne naturale trascorrere; il perch� io le lascio, ch� troppo lungo sarebbe il mio sermone. [17] Resta a dire come si faccia animale ragionevole, imper� che ci� che detto io ho � fatto da dDio mediante le influenze de cieli, delle qualit� delli elementi e dell ordine della natura; il perch� � corruttibile e morta- le; ma quello che ffa Iddio sanza mezo, quello � incor- ruttibile e immortale. [18] Quella � adunche l anima, la quale Idio, quando la natura ha fatto l articulare perfet- to del cerebro, spira e nuovo spirito sopra tanta arte di natura; e questa anima, nuovamente fatta da dDio sanza mezzo, ci� che truova, e vegetabile e sensitivo, tira in sua sustanza e diventa una sola, la quale vive e sente e Letteratura italiana Einaudi 149 Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti conosce s� essere animale ragionevole oltre allo intellet- to d ogni animale bruto, parlando largo. [19] Dapoi che la separazione del corpo all anima si fa, rimane l anima intellettiva immortale e incorporea, avendo in potenza l umano e l divino; il perch�, congiungendosi al corpo, quello arebbe in atto e in potenza. [20] Per la qual cosa, secondo che mi pare che l Comentatore sentisse in buo- na parte, quando distinzione diede fra llo intelletto pos- sibile e agente, ponendo lo ntelletto possibile potere stare sanza organo, e per consequente quello diceva im- mortale; [21] mostrando il maestro Aristotele quello di- re e sentire e certo, secondo dimostra in pi� luoghi, quello volere, e singularmente dove della natura delli animali scrive, cos� dicendo trattando dell uomo: �Dello intelletto possibile niente al presente diremo, imper� che da estrinsico viene, la qual cosa certamente � divi- na�. [22] E non � maraviglia, facendo uno corolario, agiugnendosi l anima al corpo potere patire: e cos� puo- te corporalmente avere pena e diletto. [23] E questo es- sendo, come chiarissimamente per molti essempli pro- vare si puote, dobiamo in confusione delli stolti e in essaltazione de bene e credenti aempiersi la divina giu- stizia, andando co�lla autorit� dello apostolo al vero e cattolico credere, dicendo e credendo confessare e affer- mare niuno male impunito e neuno bene irremunerato. [24] E questo molto bene e artificiosamente cel dice il nostro divino poeta Dante nella sua seconda cantica, ca- pitolo 26, dove cos�: �Sangue perfetto� ecc., per molti versetti infino: �quindi piagniamo, quindi ridiam noi� ecc. Omai, con vostra pace e correzzione, se a pieno non avessi s� detto, por fine intendo al mio dire . [25] Dopo tanto dire del cancellieri, tutti comendaro- no la chiara e buona sentenza sua, dicendo il maestro Marsilio inverso lui cotali parole: Io mi credea che contento fossi solamente alla ora- toria e poetica, ma io vegio che non solamente a vvoi � Letteratura italiana Einaudi 150 Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti famigliare la filosofia naturale, ma la medicina e la teolo- gia; [26] il perch� lascer� ormai il rispondervi a questi miei magiori maestri e conchiuder� cos�: io dico che in meno parole in alcuno tempo non udi tanto pienamente sadisfare in tanta profonda e alta matera, e in me pensa- to arei impossibile con tanta brevit� quello bene e perlu- cido, come detto �, poter dire. [27] E ormai chiaro veg- gio e conosco che l edioma fiorentino � s� rilimato e copioso che ogni astratta e profonda matera si puote chiarissimamente con esso dire, ragionarne e disputar- ne. [28] E bene omai voglio credere quello che io sento del vostro Dante, poeta teolago, che tante alte sentenze d ogni disciplina elli ponghi sotto il velame della sua leg- giadrissima invenzione; e per certo, padri miei, e con- viene che io l abbia per l avenire dimestico e familiare, dogliendomi forte che per lo arietro fatto non l abbia. [29] Ma se, a voi grazioso e piacevole �, io sogiugner� una dimanda, la quale � questa: quale � il fine e la felicit� dell uomo? E questo detto, l altra compagnia con noi s agiunger� e prenderemo altri piaceri e gioconditadi. [30] E sanza altra diterminazione a vvoi, maestro Biagio, a mme pare darvi questa risposta, imper� che conoscia- mo a vvoi ogni parte di filosofia essere domestica e fami- liare e oltra a ogni altro italico pronta avella. Il perch� sanza dilatazione di tempo verrete alla diterminazione . E cos� detto, il maestro tacette, commendando ciascuno la dimanda e la commessione del maestro Marsilio. [31] Udito questo il maestro Biagio e vegendo a llui convenire dire, cos� rispuose: Magistri e domini miei, e vi piace che io dica del fi- ne e della filicit� dell uomo, e io ubedire voglio, premet- tendo non punto iscostarmi di quanto vuole il maestro Aristotele nelle sue Morali, parlando della felicit� mon- dana e del suo fine. [32] Ora, vegnendo soccintamente alla nostra materia, io dico cos�: volloro i filosofi e di- stinsono, come pone Aristotele nel primo dell Etica, tre Letteratura italiana Einaudi 151 Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti vite, ci� � voluttuosa, politica e contemplativa, imper� che ellino vidoro l uomo essere mezzo delle cose di so- pra e quelle di sotto. [33] � adunque l uomo sopra alle bestie, co�lle quali per lo senso participa, e minore alli angeli o veramente alle sustanze seperate, co�lle quali participa, per lo intelletto. [34] E adunche � da conside- rare primamente come participa co�lle bestie; seconda- mente perch elli � alcuna cosa in s�; terzio e ultimo per- ch� e partecipa co�ll e intelligenzie seper ate... razioni sono prese da filosofi tre vi te...par ticipa co�lle bestie [ Pobierz całość w formacie PDF ] |
||||
![]() |
|||||
Wszelkie Prawa Zastrzeżone! Lubię Cię. Bardzo. A jeszcze bardziej się cieszę, że mogę Cię lubić. Design by SZABLONY.maniak.pl. |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |