![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Index CzubiĹski Antoni [red] II Wojna Ĺwiatowa i jej nastÄpstwa Armand Antoni CzĹowiek z lustra KukuśÂcze jaja z M Chittenden Margaret Przyjmij tć obrć czkć Zaczarowana panna mśÂoda Nokia_6300_UG_pl Nina Tinsley Testament Grammar Practice PRE INTERMEDIATE William Shatner Tek War 05 Tek Secret Heisenberg Werner Carl Fizyka a filozofia CKE 2006zima Oryginalny arkusz maturalny 1 PP Polski |
[ Pobierz całość w formacie PDF ] poco e per sempre la citt� onde il genio tutelare risiede in quelle meravigliose logge e nella sottile, altissima tor- re che vi sorge accanto e serve loro, secondo diceva Car- lino Dessalle, di punto ammirativo. Venticinque anni di ricordi gli s illuminarono nella mente, come ai moribon- di il corso intero della lor vita. Rivide nel bagliore di un lampo infiniti luoghi della citt� congiunti a memorie in- delebili, dal cortile di casa Scremin dove fanciulletto aveva giocato col figlio dell autentico Giacomo, al caff� dov era condotto, le domeniche di quel tempo antico, a prendere il gelato, ai passeggi suburbani che don Paolo prediligeva, alle chiese che frequentavano insieme, al Se- minario dove, per desiderio dello stesso don Paolo, ave- va pi� volte, con vere angoscie, sub�to esami di latino e d italiano, alle stanze dei giorni pi� felici, dei pi� dolo- rosi e dei pi� aridi, agli uffici del Municipio, alla sala delle adunanze consiliari, a villa Diedo. Villa Diedo! E Vena di Fonte Alta? E la promessa da- ta? Farebbe una visita di poche ore, il pi� tardi possibile fra quindici o venti giorni, verso la met� di luglio. Sareb- be stato pi� opportuno astenersene poich� il legame si doveva allentare; ma la promessa? Una semplice visita, un saluto! S�, una semplice visita, un saluto; per� l idea di questa visita, di questo saluto, che poteva essere l ulti- mo, gli tolse la voglia di fantasticare pi� oltre. IV Pensate un cornuto arcavolo mostruoso degli elefanti, invadente a muso basso l ampia sua via, p�rto l occipite nel sole di sotto la soma d una piramide enorme, affon- dati i fianchi rigonfi nell ombra. Cos�, fra le due strette valli incise dai fendenti di un dio, lo sperone che porta Letteratura italiana Einaudi 247 Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo moderno Vena di Fonte Alta si protende dalle radici di Picco Astore a fronteggiar con due corna il gran cavo di Villa- scura. Lass� nella loro cintura di abissi ondulano supini al cielo i pineti e i faggeti di Vena, macchiati di smeraldo chiaro dove il prato li rompe e dilaga, picchiettati di ros- so e di bianco dove stormi di casucce si annidano. Chi li contempla dall alto dell obliquo alato Picco Astore o delle grandi montagne nubifere di Val di Rovese e di Val Posina, non legge il loro minuto poema squisito. Ma il viandante vagabondo per i sinuosi lor grembi si doman- da se ivi non siansi amate un momento, sull aurora del mondo, meste Intelligenze delle montagne e gaie Intelli- genze dell aria; se la terra obbediente ai loro mobili sen- si non siasi composta e ricomposta intorno ad esse con- tinuamente in talami oscuri, in alti seggi di riposo meditabondo, in scene di malinconia e di riso, di alti pensieri e di scherzi, che poi fermate al repentino sparir degli amanti abbian serbato per sempre l ultima forma. Ogni cosa vi ha l impronta di un sentimento, di una per- sonale idea di bellezza, che ci movono a sospirare per un triste, indefinibile senso dell assenza di qualcuno che ivi pass� e che avremmo amato. All erboso velluto di un pratolino appuntato nel faggeto fra due curve ali di sca- glioni petrigni dove grandi abeti montarono, scena di preludi amorosi, segue, sotto le dense, distorte braccia dei faggi, un dedalo cadente di muscosi giacigli cavi nell ombra chiara e verde come acqua immobile di lago in un vallone del fondo. Il sentiero che gira l omero ignudo di un colle a scoprir lontane conche di pascoli, lontane guardie di acuti abeti allineati su alture termina- li di quel paradiso, sdrucciola di l� verso l orlo di una coppa vuota incavata nel prato quasi dal roteare di un vortice, ove fu dolce a qualcuno giacer sul fondo, con- templar il cratere imminente in giro, le felci pendule, gli ellebori, i ciclami, e sopra, nel bianco disco di cielo, il veleggiar eterno delle nubi. Il viandante ode tratto tratto Letteratura italiana Einaudi 248 Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo moderno nel vento vagabondo le diverse voci degli alberi diversi, le umili e le superbe, le tenere e le gravi. Vede sparsi nel bosco sedili di pietre candide, radi sedili di contempla- tori solitari, adunati sedili di assemblee, scolpiti di gero- [ Pobierz całość w formacie PDF ] |
||||
![]() |
|||||
Wszelkie Prawa Zastrzeżone! Lubię Cię. Bardzo. A jeszcze bardziej się cieszę, że mogę Cię lubić. Design by SZABLONY.maniak.pl. |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |